Ognuno di noi ha acquistato nel corso degli anni un particolare modo di muoversi, di esprimere stati d'animo, tensioni e emozioni; proprio perchè acquisiti questi schemi di movimento possono essere mutati.
Il Metodo Feldenkrais ci permette di agire sull'immagine che abbiamo di noi stessi; si basa su una serie di semplici ed inusuali movimenti che permettono di liberarci da schemi posturali ripetitivi e meccanici divenuti con il tempo inadeguati e dannosi, o non più rispondenti ai bisogni attuali.
Il Metodo Feldenkrais offre opzioni diverse al nostro abituale modo di muoversi, aumenta la capacità di scegliere più liberamente come agire e come essere, spezzando il meccanismo inconscio instaurato nel cervello.
Il Metodo Feldenkrais può essere praticato in gruppo o con lezioni individuali.
Nel Gruppo, l'insegnante guida gli allievi ad eseguire facili movimenti che ripercorerranno, in modo piacevole e senza sforzo, le principali funzioni motorie, come girarsi, sedersi e alzarsi, camminare e allungarsi... Il ritmo di lavoro è lento offrendo la possibilità ad ognuno di trovare il proprio, per scoprire ed abbandonare posizioni e comportamenti fisici dolorosi.
Durante le Lezioni Individuali, il processo di apprendimento della nuova posizione è guidato dalle mani dell'insegnante. L'allievo sperimenta e registra dentro di se modalità meglio organizzate di movimento e eprcezione di se stesso. L'insegnante lo aiuta a riorganizzare i movimenti abituali non più funzionali o che sono stati alterati da lesioni fisiche o neurologiche.
COSA POSSIAMO OTTENERE
- migliore organizzazione motoria in chi ha problemi ortopedici e neurologici.
- riduzione del dolore osseo o muscolare.
- flessibilità, coordinazione e postura migliore.
- libertà e piacere nel movimento.
- miglioramento nell'armonia dei propri gesti.
- precisione ed eleganza nei gesti.
- miglioramento delle prestazioni artistiche e sportive.
- diminuzione dei meccanismi distruttiviti da stress.
Nessun commento:
Posta un commento